Hall e Foyer

Uno spazio dove i partecipanti entrano in contatto con il «DNA tecnologico» del Palazzo della Salute.
Le soluzioni architettoniche adottate valorizzano il fascino di un palazzo storico, rendendolo al contempo moderno e funzionale.
L’interazione con le più sofisticate tecnologie sapientemente integrate nei due ampi ambienti antistanti le sale è semplice, immediata, coinvolgente e accattivante.
Luogo ideale per i momenti di pausa, per coffee break, piccoli aperitivi, welcome cocktail.
Elettra piccoli gruppi

Questa configurazione è ideale per piccoli meeting fino a 32 partecipanti.
La geometria dei tavoli è molto efficace per i gruppi di lavoro; il relatore può usare un desk interattivo per navigare tra i contenuti, mostrare le presentazioni e fare domande a risposta multipla alla platea.
La doppia proiezione su due schermi permette a tutti e quattro i tavoli di seguire nel modo ottimale i contenuti proiettati.
Elettra plenaria frontale

Questa configurazione è ideale per meeting fino a 200 partecipanti.
Il relatore può usare un desk interattivo per navigare tra i contenuti, mostrare le presentazioni e fare domande a risposta multipla alla platea.
Le configurazioni possono essere personalizzate a seconda delle esigenze: palco, tavolo presidenza, podio, assetto a talk show.
La sala è dotata di impianto audio/video, amplificazione, radiomicrofoni e archetti, illuminazione dimmerabile e regia a fondo sala.
Elettra plenaria arena

Questa configurazione è ideale per meeting fino a 150 partecipanti.
Questo tipo di allestimento è molto efficace per conferenze che hanno un significativo numero di discussioni e di contradditori. La disposizione del pubblico in una posizione nuova e stimolante favorisce il confronto e il dibattito.
Sala Esperienziale Calypso


La Sala Calypso è stata specificatamente progettata per creare un ambiente immersivo dove piccolo gruppi di partecipanti (massimo 8 alla volta) possano avere una esperienza estremamente coinvolgente attraverso una interazione in real-time con il paziente. Può essere utilizzata anche solo come “ambiente immersivo” nel quale, grazie alla natural interaction, si può partecipare a learning games e sessioni interattive con avanzati modelli anatomici tridimensionali.