Ci occupiamo dell’organizzazione di eventi formativi e promozionali per clienti che vogliono vivere e far vivere esperienze tecnologiche, offrendole come punto di forza.
Utilizzare tecnologia all’avanguardia, altamente personalizzabile e in formato accessibile per tutti non è mai stato così facile.
Immaginare, sviluppare, stupire. Gli ingredienti che ci permettono di proporre eventi chiavi in mano per tutte le esigenze.
Sviluppiamo soluzioni che uniscano aspetti tipici dei musei tradizionali con quelli dei science center, valorizzando la conservazione dei reperti e l’utilizzo di postazioni sperimentali e di exhibit multimediali.
I contenuti e gli allestimenti sono strutturati per essere aggiornati e modificati, per essere al passo con i tempi e rinnovare il fascino anche verso i visitatori abitudinari.
Palazzo della Salute si propone come partner del committente per la realizzazione di contenuti e la consulenza nell’organizzazione degli spazi e del percorso espositivo per musei di istituzione, di impresa o di mostre temporanee
La sede di Palazzo della Salute
Palazzo della Salute nasce nel palazzo quattrocentesco che fu sede del primo ospedale padovano, costruito nel 1414 dai coniugi Sibilia de Cetto e Baldo Bonafari: l’ospedale di San Francesco Grande.
Nella seconda metà del ’500 fu in questi locali che, per la prima volta al Mondo, gli studenti di Medicina iniziarono a imparare la pratica clinica direttamente al letto dei malati, aprendo la strada al moderno approccio didattico in Medicina.
L’ospedale di San Francesco fu attivo per quasi quattro secoli, fino al 29 marzo 1798, quando fu sostituito da un nuovo ospedale, voluto dall’allora vescovo di Padova Nicolò Giustiniani: l’Ospedale Giustinianeo.


Padova nel ’500: culla delle nuove scienze
La Storia delle Scienze in generale e della Medicina in particolare deve molto a Padova.
Nel ’500 l’Università di Padova, per merito della libertà di studio e di pensiero che vi veniva garantita dalla Repubblica Serenissima, è stata la culla di quella Rivoluzione Scientifica che ha cambiato il volto del sapere occidentale.
In quel secolo d’oro a Padova sono nate la Medicina moderna, l’Astronomia e la Fisica come oggi le conosciamo. Vi studiarono o insegnarono alcuni dei più grandi scienziati del tempo, tra cui spicca il nome di Galileo Galilei, che teorizzò il metodo scientifico sperimentale.
Nel campo della Medicina, furono a Padova Andrea Vesalio, Giovanni Battista Da Monte, Gabriele Falloppio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, William Harvey, Santorio Santorio e molti altri nomi illustri, che rivoluzionarono la Medicina e il suo insegnamento universitario, facendo nascere le scienze mediche moderne.